Ad intervenire é Nicola Di Matteo – Vice Presidente Nazionale de Il Popolo Della Famiglia. “Il caso Moro sconvolse la democrazia italiana. Erano giorni di grande paura e sofferenza quelli del giorno 16 marzo 1978 ( giorno del sequestro). La sparatoria in Via Fani, provocò anche la morte della scorta di Aldo, che ha pagato […]
NOTIZIE
Tag: Aldo Moro


Questa foto di Aldo Moro con i giovani per me è un quadro, sembra pennellato, ogni volto fa trasparire una storia e l’insieme sinfonico dell’immagine racconta il principio d’autorità. Moro nel 1951 ad appena 35 anni divenne professore ordinario di diritto penale a Bari, poi ottenne la prestigiosa cattedra de La Sapienza di Roma. Fu […]

Appare casuale ma forse non lo è il collegamento nella data del 9 maggio del ricordo del sacrificio di Aldo Moro con la cerimonia di beatificazione del giudice Rosario Livatino. Per trent’anni, dall’omicidio di Luigi Calabresi organizzato ed eseguito da Lotta Continua su mandato morale dei firmatari della nota lettera dell’Espresso fino all’assassinio di Paolo […]

Dei responsabili della strage di via Fani, quattordici brigatisti rossi che il 16 marzo 1978 uccisero sparando novantuno colpi (quarantacinque a bersaglio) i cinque uomini della scorta di Aldo Moro, nessuno è in carcere. Barbara Balzerani scriveva nel 2018 garrula sui social: “Chi mi ospita oltreconfine per i fasti del quarantennale?”. Scriveva proprio così, testuale. […]

“Se ci fosse luce, sarebbe bellissimo”. Così si chiude la ultima lettera alla moglie Eleonora su come si vedranno nell’aldilà, di Aldo Moro. Chi fu Moro? Va ricordato, soprattutto ai più giovani, visto che giornali e telegiornali ricordano persino i 90 anni dalla nascita di Marco Pannella, ma scorrendo quelli di questi giorni non si […]

Il problema non è che Aldo Moro non andava in costume a fare il deejay al Papeete, per carità, ogni epoca ha i suoi modi. La differenza si misura sulla biografia. Matteo Salvini: diplomato al classico con 48/60, niente laurea, concorrente a Doppio Slalom, consigliere comunale leghista a Milano dal 1993, non si conoscono sue […]

Gli esplosero contro dodici proiettili: undici da una mitraglietta Skorpion calibro 7.65, colpo finale alla nuca con una Walther Pkk calibro 9. A sangue freddo, era inerme. Aveva la sola colpa di essere un cristiano impegnato in politica a far diventare grande un’Italia che aveva sofferto: “Mia dolcissima Noretta, bacia uno ad uno i nostri […]

Sul Corriere della Sera il buon Giovanni Bianconi, già responsabile della eroicizzazione di Giusva Fioravanti e Francesca Mambro con il suo libro “A mano armata”, racconta l’incontro alla chiesa del Gesù tra Franco Bonisoli e Giovanni Ricci, figlio di Domenico Ricci, l’autista di Aldo Moro ucciso nella strage di via Fani. Mi impressiona che Bianconi […]

L’anniversario della morte di Aldo Moro prevede la solita ondata di retorica perdonista, che non è solo retorica perché gli assassini di Moro sono stati perdonati dallo Stato e sono tutti liberi. Renato Vallanzasca, rapinatore crudele, dopo 45 anni di carcere ha visto negato quell’accesso alla semilibertà a cui Mario Moretti, sanguinario capo delle Brigate […]

Mario Adinolfi è intervenuto questa mattina ai microfoni di ECG, il programma condotto da Roberto Arduini e Andrea Di Ciancio su Radio Cusano Campus. MARIO ADINOLFI E IL QUARANTENNALE DI ALDO MORO “Si è dimenticato l’elenco infinito di vittime cattoliche negli anni di piombo. I brigatisti rossi sparavano addosso ai cattolici. Ieri la tv del […]

Dei responsabili della strage di via Fani, quattordici brigatisti rossi che il 16 marzo 1978 uccisero sparando novantuno colpi (quarantacinque a bersaglio) i cinque uomini della scorta di Aldo Moro, nessuno è in carcere. Barbara Balzerani scrive garrula sui social: “Chi mi ospita oltreconfine per i fasti del quarantennale?”. Scrive proprio così, testuale. Ha 69 […]

Mi arriva un comunicato stampa di una trasmissione che intende ricordare la settimana prossima il quarantesimo anniversario della strage di via Fani, cinque agenti della scorta di Aldo Moro uccisi in pochi minuti dalla pioggia di fuoco delle Brigate Rosse protette oltre che addestrate dai servizi segreti sovietici e dell’Europa dell’Est, con il silenzio complice […]